Come realizzare le spirali

Condividi i nostri contenuti, contribuisci ad espandere l'elettrocoltura

Le spirali possono essere realizzate in vari modi, sempre con materiali metallici che vanno dal rame, all’alluminio, fino ad arrivare al semplice filo di ferro zincato.

Il loro scopo è quello di veicolare ed emettere energia eterica tramite la loro forma che, come diceva Ighina, l’energia solare arriva alla terra a spirale con polo positivo e dalla terra riparte, con un’altra spirale verso il sole con segno negativo e così il ciclo si chiude.

La forma delle spirali

Le spirali possono essere a cono o romboidali in base all’uso che ne dobbiamo fare, seguono le seguenti forme: aurea, logaritmica e Fibonacci. Mediamente una spirale si compone di sette giri, ma non è una regola fissa, ho visto spirali fatte anche con numeri diversi, funzionare allo stesso modo. La spirale gira dall’esterno all’interno verso la punta con orientamento destrorso, in sintesi si avvolge su stessa da sinistra verso destra.

Occorrente e materiali

Occorrono 3 cose per realizzare una buona spirale un cono o uno stampo, del filo metallico, alluminio, rame o filo zincato e una pinza o tronchese per tagliare il filo.

Fili ottimali
Filo alluminio da 3 / 3.5 mm
Filo zincato da 1.4 / 1.5 mm

Occorrente per realizzare le spirali

Creazione della spirale

Per creare una spirale si utilizza generalmente un cono pieno scavato che può essere fatto di resina, meglio se di legno più durevole, ma può essere realizzata anche manualmente, ma tutto diventa più complicato, in particolare se ne dobbiamo fare decine.

Spirale semplice

La spirale semplice possiede la forma di un cono, può essere fatta con o senza stecco, utile per essere infilata nella terra senza doverla appoggiare direttamente.

Spirale semplice
spirale con stecco

Spirale romboidale

La spirale romboidale è formata da due spirali, superiore e inferiore, può essere realizzata con un filo unico, oppure da due spirali separate e poi unite tramite il filo delle stesse spirali o da altri tipi di collegamenti come ad esempio un bullone.

Spirale romboidale filo unico con stecco

Polarità della spirale per un’elettrocoltura “sartoriale”

Ogni tipo di metallo possiede una sua polarità, molti tralasciano questo dettaglio, ma ha una sua importanza se si vuole fare un lavoro diciamo “sartoriale” per la corretta creazione e installazione delle spirali sulle piante.

Come detto nell’introduzione di questo articolo, l’energia del sole arriva con polo positivo ed esce dalla terra con polo negativo, è corretto seguire questa polarità anche per la creazione delle spirali che devono avere la parte superiore positiva e la parte inferiore negativa, per avere il massimo beneficio e non creare eventuali conflitti in termini di energia. Per non sbagliare si utilizzano gli strumenti che la radiestesia ci mette a disposizione come il pendolino, le bacchette, ma soprattutto il biotensor. Possiamo misurare direttamente la polarità del filo utilizzato, senza dover effettuare questa operazione su ogni singola spirale una volta creata.

Di seguito abbiamo riportato l’immagine di un rocchetto dove il filo in alluminio di colore oro possiede una polarità positiva nella punta e negativa nella parte posteriore nel punto dove si andrà a tagliare.

Una volta tagliato il cavo la punta seguirà lo stesso andamento, positivo nel capo, negativo nella parte finale, senza nessun cambiamento.

Naturalmente la polarità di ogni rocchetto può essere diversa, possedere una polarità negativa sulla punta e positiva sul punto del taglio, in base a come è stato arrotolato il cavo in fase di imballaggio.

Polarità del cavo

Polarità della spirale

Come posizionare le spirali sulle piante

Per un lavoro ben fatto è sempre corretto tramite gli strumenti sopra citati, pendolino, biotensor e bacchette chiedere alla pianta se la spirale che andiamo a posizionare porta un beneficio, con la misurazione del campo aureo della pianta stessa, ma questo argomento sarà trattato prossimamente.

La rivoluzione dei coni in resina

Grazie alle stampanti 3D oggi è possibile produrre dei coni a costi inferiori del legno ne è un esempio questo cono

I nostri coni in legno o resina

Video – Come realizzare la spirale conica

Video – Come realizzare la spirale doppia a rombo

Video – Come realizzare la spirale senza cono

Video – Come fare una spirale in 45 secondi

Video – Come realizzare un spirale romboidale con un imbuto

Ighina ha mai detto che le spirali devono essere di forma aurea e di 7 giri?

Da quello che sappiamo Ighina non ha mai detto che le spirali devono essere di 7 giri, di fatto basta osservare la natura che non utilizza il numero 7 in tutte le spirali che crea:
Le lumache ne hanno circa 4
La conchiglia in alcuni tipi di paguri ne ha 9
Il Dna è una doppia spirale continua
La via lattea, è una doppia spirale galattica, a vederla sembrano 6

4.5 6 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
8 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Gaetano Bruno
Gaetano Bruno
1 anno fa

Ottima spiegazioni. Grazie

Giorgio
Giorgio
1 anno fa

Complimenti ! Dove e’ possibile reperire il file per la stampa 3d del cono scavato? Grazie in anticipo, Giorgio

fla
fla
1 anno fa

“Il Dna è una doppia spirale continua”…. Non esistono prove e quindi neanche fotografie del DNA. La forma elicoidale del DNA è un’invenzione, una comodità per “rendere l’idea”.
Canale molto utile per l’elettrocoltura.

Giovanni
Giovanni
1 anno fa

Se si opera nell’emisfero sud, le polarità delle spirali vanno invertite?

mario
mario
8 mesi fa

ciao senza strumenti come posso determinare la polarità col tester e possibile? Sto per uscire con un nuovo video alcune cose sono cambiate, non serve più la misurazione delle spirali.

Mario Angelo Zucca
Mario Angelo Zucca
8 mesi fa

quindi ci vuole qualcuno che la utilizzi per determinare la polarità